
La mostra di Pisa, divisa per sezioni tematiche e cronologiche, espone in modo originale e interattivo oggetti e opere importanti che testimoniano la vita di Galileo. Il percorso inizia con gli anni della formazione che videro lo scienziato spostarsi spesso tra Pisa e Padova. Manoscritti, libri, strumenti scientifici e musicali sono la testimonianza inedita di una personalità che ha segnato la storia e l'evolversi della scienza mondiale. La mostra comprende anche una sezione dedicata al pittore Ludovico Cardi, detto il Cigoli, grande amico di Galileo. Inoltre nelle ultime sezioni sono esposte le tele maggiori degli artisti più influenzati dalle scoperte di Galileo.
La mostra, curata da Lucia Tomasi Tongiorgi e Alessandro Tosi, contiene opere artistiche provenienti da prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali come la Wellcome Library di Londra, il Detroit Institute of Arts, la Galleria degli Uffizi e numerose altre istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione di questa importante mostra a livello mondiale. L'esposizione resterà aperta dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00; il costo d'ingresso è di 7,00 € intero, 5,00 € ridotto.